CERTIFICATO AQE
AQE Attestato di Qualificazione Energetica
Valido per la fine lavori a seguito di interventi DLgs 192/2005
AQE | Attestato di qualificazione energetica | ROMA
L’ Attestato di Qualificazione Energetica, è un certificato che sintetizza le caratteristiche energetiche dell’immobile o dell’edificio. Contiene la classe di appartenenza dell’immobile e i fabbisogni di energia primaria. Il documento deve essere firmato dal direttore dei lavori e presentato in sede di “Fine Lavori” all’ufficio tecnico del Comune.
Il certificato AQE è necessario per fine dei lavori, della stragrande maggioranza di interventi, che prevedono una variazione sostanziale della prestazione energetica dell’immobile o dell’edificio.
Da non confondere il certificato APE con l’AQE, il cui valore è legato specificatamente ed esclusivamente alla fine dei lavori.
Il certificato AQE per la fine lavori
E’ necessario per il fine lavori degli interventi di:
- Nuova costruzione e ristrutturazione di edifici con superficie maggiore di 1000 mq
- Nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici
- Sostituzione di generatori di calore
- Lavori di ampliamento, nel caso in cui lo stesso superi il 20% della preesistenza.
- Per tutti gli interventi rientranti nella Relazione Ex Legge 10
Differenza tra AQE ed APE
L’attestato di prestazione Energetica rispetto all’attestato di Qualificazione Energetica si differenzia per i seguenti aspetti:
- può essere redatto da un tecnico che è stato coinvolto nelle altre fasi di intervento
- va consegnato al comune per la “fine lavori” e/o eventuale SCIA per l’agibilità, mentre l’APE viene consegnato al proprietario, che poi ne farà gli usi di legge possibili.
- propone la classe energetica, mentre l’APE la assevera.
Fino a Giugno 2010, per le compravendita l’AQE poteva sostituire l’APE. Attualmente in caso di rogito o affitto è indispensabile l’APE.
AQE ed APE | Quando servono | esempi applicativi per la fine dei lavori
ESEMPIO 1 | Intervento di nuova costruzione di edificio residenziale.
Documenti da produrre per il Permesso di Costruire:
- Relazione tecnica, da presentare in Comune in sede di Dichiarazione di Inizio lavori, a firma solo del/i progettista/i, con riportato il rispetto dei requisiti minimi (indice EP – Allegato C DLgs 192/2005 e DPR 59/2009)
- Attestato di Qualificazione Energetica, da presentare in Comune in sede di Dichiarazione di Fine lavori a firma del/i progettista/i e del Direttore/i dei Lavori, con riportato il rispetto dei requisiti minimi così come realizzati (indice EP – Allegato C DLgs 192/2005 e DPR 59/2009)
- Il costruttore dovrà consegnare al proprietario, locatario o avente titolo l’Attestato di Certificazione Energetica, con indicato il valore dell’indice EP, la Classe Energetica e gli interventi migliorativi.
ESEMPIO 2 | Intervento di ristrutturazione edificio esistente con SU maggiore di 1000m2 con demolizione e fedele ricostruzione.
Documenti da produrre per il Permesso di Costruire:
• identico all’esempio 2, in quanto ricade nell’art. 3 comma 2 lett. a) punto 2.
ESEMPIO 3 | Intervento di ristrutturazione edificio esistente, rifacimento pareti esterne, pavimenti e pareti divisorie interne (tramezzi).
Documenti da produrre per il Permesso di Costruire o Scia alternativa:
- Relazione tecnica, da presentare in Comune in sede di Dichiarazione di Inizio lavori, a firma solo del/i progettista/i, con riportato il rispetto dei requisiti minimi relativi alle sole pareti esterne trasmittanza Allegato C DLgs 192/2005 e smi e DPR 59/2009
- Attestato di Qualificazione Energetica, da presentare in Comune in sede di Dichiarazione di Fine lavori a firma del/i progettista/i e del Direttore/i dei Lavori, con riportato il rispetto dei requisiti minimi così come realizzati (trasmittanze) Non è richiesto la redazione dell’Attestato di Certificazione Energetica
ESEMPIO 4 | Intervento di restauro edificio esistente ricadente nell’ambito della tutela del TU 42/2004 codice dei beni culturali
Per il Permesso di Costruire o Scia alternativa, nel caso specifico, non è richiesta:
- la Relazione tecnica, perché l’edificio è escluso dall’applicazione dei requisiti minimi art. 3 comma 3 lett. a) DLgs 192/2005
- l’AQE Attestato di Qualificazione Energetica
- Non è richiesto la redazione dell’Attestato di Certificazione Energetica.
ESEMPIO 5 | Intervento di ampliamento di edificio esistente maggiore del 20% del volume esistente con rifacimento impianto termico.
Documenti da produrre per il Permesso di Costruire:
- Relazione tecnica, da presentare in Comune in sede di Dichiarazione di Inizio lavori, a firma solo del/i progettista/i, con riportato il rispetto dei requisiti minimi (trasmittanze pareti, rendimento medio globale termico, ecc…– Allegato C DLgs 192/2005 e DPR 59/2009)
- AQE Attestato di Qualificazione Energetica, da presentare in Comune in sede di Dichiarazione di Fine lavori a firma del/i progettista/i e del Direttore/i dei Lavori, con riportato il rispetto dei requisiti minimi così come realizzati • Non è richiesto la redazione dell’Attestato di Certificazione Energetica.
ESEMPIO 6 | Intervento di ristrutturazione edificio esistente, rifacimento pareti interne (tramezze) e tinteggiatura interna.
Documenti da produrre per il Permesso di Costruire o Scia alternativa:
- Non è richiesta la Relazione tecnica, in quanto l’intervento non ricade tra quelli di applicazione dei requisiti minimi art. 3 comma 3 lett. a) DLgs 192/2005, a meno che non si tratti di pareti divisorie tra più unità immobiliari che dovranno avere trasmittanza U< 0,80 W/m2K • Non è richiesto l’Attestato di Qualificazione
- Non è richiesto la redazione dell’Attestato di Certificazione Energetica
ESEMPIO 7 | Intervento di ristrutturazione edificio esistente, rifacimento impianto termico e nuovo impianto a pannelli radianti.
Documenti da produrre per il Permesso di Costruire o Scia alternativa:
- Relazione tecnica, da presentare in Comune in sede di Dichiarazione di Inizio lavori, a firma solo del/i progettista/i, con riportato il rispetto dei requisiti minimi (rendimento medio globale termico – Allegato C DLgs 192/2005 e DPR 59/2009)
- AQE Attestato di Qualificazione Energetica, da presentare in Comune in sede di Dichiarazione di Fine lavori a firma del/i progettista/i e del Direttore/i dei Lavori, con riportato il rispetto dei requisiti minimi così come realizzati
- Non è richiesto la redazione dell’Attestato di Certificazione Energetica
ESEMPIO 8 | Intervento di ristrutturazione edificio esistente, rifacimento pareti divisorie interne (tramezzi), impianto elettrico e vendita dell’appartamento
Documenti da produrre per il Permesso di Costruire o Scia alternativa:
- Non è richiesta la Relazione tecnica in quanto l’intervento non riguarda aspetti energetici prevista dai requisiti minimi DLgs 192/2005 e smi e DPR 59/2009
- Non è richiesto l’AQE Attestato di Qualificazione Energetica
- È richiesto la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica, dopo la fine dei lavori ai fini della compravendita
ESEMPIO 9 | Intervento di sostituzione generatore di calore con Potenza utile minore di 35 kW
Per il Permesso di Costruire o Scia alternativa, nel caso specifico, non sono richiesti:
- il Permesso di Costruire o la Denuncia di Inizio Attività
- la Relazione tecnica, ma la Dichiarazione di conformità DM 37/2008 dell’installatore;
- l’Attestato di Qualificazione Energetica
- la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica, ma deve essere conservato il libretto di impianto insieme all’eventuale ACE se già presente.
ESEMPIO 10 | Compravendita edificio esistente con o senza impianti termici, ma senza interventi
Documenti da produrre:
- Non è richiesta la Relazione tecnica
- Non è richiesto l’Attestato di Qualificazione Energetica
- È richiesto la redazione dell’Attestato di Certificazione Energetica, secondo il DM 26/06/2009 “Linee guida nazionali” o secondo i provvedimenti regionali. Per alcune destinazioni d’uso (box, autorimesse, annessi) non è necessario l’Attestato di Certificazione Energetica, verificare nell’Allegato A del DM 26 giugno 2009.
Documentazione cessione del credito Ecobonus