AUTORIZZAZIONE INSEGNE CENTRO STORICO
Procedimento normale | Roma
Municipio I ROMA | Autorizzazione insegne in ambito storico
L’autorizzazione insegne nel centro storico di Roma, prevede procedura in apposita SCIA insegne. Non è possibile installare velocemente le insegne.
Per centro storico, si intendono i rioni:
Rioni Borgo, Campitelli, Campo Marzio, Celio, Colonna, Esquilino, Ludovisi, Sallustinano, Monti, Parione, Pigna, Ponte, Prati, Regola, Ripa, S. Angelo, S. Saba, S. Eustacchio, Testaccio, Trevi, Trastevere e parte di Castro Pretorio, il quartiere Della Vittoria e parte dei quartieri Trionfale, Ostiense ed Ardeatino.
ma le zone storiche coprono aree anche di altri municipi, non necessariamente centrali.
A livello autorizzativo, Il Municipio I costituisce un ambito a parte, poiché rientra interamente nel centro storico vincolato, perciò per qualsiasi domanda di autorizzazione insegna:
- è obbligatorio il procedimento normale
- è necessario il nulla osta della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma
Il procedimento diventa perciò molto più articolato e anche in termini di tempistiche, poiché prevede due consegne e due atti di assenso distinti, ma conseguenziali.
Autorizzazione insegne Municipio I | Roma
Per l’autorizzazione insegne centro storico, oltre alla pratica comunale, in relazione alla zona o alle specificità del fabbricato può essere necessario l’assenso della Soprintendenza.
Procedura normale
Prevede il rilascio della Determinazione Dirigenziale di Autorizzazione per l’installazione dell’impianto pubblicitario, solo dopo l’acquisizione del parere di conformità espresso dalla Direzione Tecnica Municipale. Quindi considerando i 90gg come tempo di risposta massima alla richiesta di autorizzazione, si potrà istallare l’insegna entro 3 mesi, e non prima del parere favorevole della Direzione Tecnica.
Nulla osta Soprintendenza
Per attivare il procedimento normale per l’autorizzazione ad installare l’insegna, in gran parte del Municipio I è necessario ottenere il nulla osta della Soprintendenza. Alla domanda è necessario allegare tutti gli elaborati e la documentazione cartografica e fotografica necessaria per descrivere l’intervento. L’intervento deve perciò essere conforme alle richieste della soprintendenza prima di poter essere oggetto di una pratica amministrativa.
Questo passaggio non è da sottovalutare poiché pone forti limiti ai materiali che possono essere utilizzati per l’insegna ed in alcuni casi rende difficoltose sia le soluzioni di ancoraggio, che di posizionamento dell’insegna.
Autorizzazione insegne in altri municipi | Roma
Ambito storico M2 | EX M17 | M3 | M7 | M14 |M13
Altri municipi, come ad esempio il Municipio II, III, V, VII, ecc, possono includere aree di ambito storico; di conseguenza i procedimenti autorizzativi in queste aree son sempre soggetti quanto meno alla procedura normale.
L’ambito storico copre a chiazze parti di municipi e quartieri non sempre comunemente identificati come centro storico, ad esempio il quartiere si San Lorenzo, oppure Montesacro.
Autorizziamo insegne frontali, tende, faretti, bandiere, secondo le possibilità normative, negli ambiti storici di Roma, previo preventivo specifico
Tipologie di insegne frontali
Insegna luminosa o pittorica?
Anche per le insegne frontali vale la distinzione tra insegne pittoriche e insegne luminose o illuminate, considerando insegne luminose o illuminate insegne dotate di illuminazione, retroilluminazione o illuminate da faretti, o in qualsiasi caso dotate di un impianto elettrico.
A livello procedurale ed economico la scelta trai due tipi comporta la necessità o meno della dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico da parte di elettricista / ditta abilitata. Le insegne pittoriche possono perciò essere messe in opera anche senza indicare una ditta. Possono inoltre essere utilizzate vecchie insegne o insegne fai da te (se conformi alla normativa attuale).
Una o più vetrine?
Il numero delle insegne frontali da autorizzare incide non solo sulla pratica di autorizzazione, ma anche sull’eventuale canone annuale da corrispondere al Municipio. Superati i 5 mq, in base alla superficie, al tipo di insegna frontale ed alla strada, il municipio calcola lo specifico CIP.
Marchio registrato o no?
Per le insegne più elaborate a livello grafico, può essere necessario il marchio registrato della grafica o del rispettivo logo.
Documentazione ed elaborati per l’autorizzazione insegne centro storico
Seppure possa sembrare banale l’atto di installare delle insegne, autorizzare un’insegna presuppone lo svolgimento e l’asseverazione di una discreta quantità di elaborati per il rilascio:
- Cartografia d’insieme
- Localizzazione
- Planimetrie in scala 1:200, 1:500
- Pianta, Prospetti e Sezioni in scala 1:20, 1:50 delle strutture di sostegno e del messaggio apposto.
- Relazione Tecnica
- Fotografie frontali e panoramiche
- Elaborato scala 1:100
- Certificato ditta istallatrice
- Certificato della ditta produttrice
- Autorizzazione del condominio o del proprietario
- Eventuale nulla osta per vincoli
- Pagamento dei diritti
- Asseverazione tecnica
Procedimenti per la domanda di autorizzazione insegne
Procedimento autorizzativo NORMALE
Prevede il rilascio della Determinazione Dirigenziale di Autorizzazione per l’installazione dell’impianto pubblicitario, solo dopo l’acquisizione del parere di conformità espresso dalla Direzione Tecnica Municipale. Quindi considerando i 90gg come tempo di risposta massima alla richiesta di autorizzazione, si potrà istallare l’insegna entro 3 mesi, e non prima del parere favorevole della Direzione Tecnica.
Procedimento autorizzativo SEMPLIFICATO
Consente di istallare l’insegna entro 10gg senza aspettare il parere di conformità, grazie all’asseverazione del tecnico. L’autorizzazione finale arriverà comunque entro 120gg dall’istallazione dell’insegna.